giovedì 3 aprile 2025
  • Bandiera Italiana
  • English flag
  • » ecologia
  • » Jürgen Tautz, IL LINGUAGGIO DELLE API

Jürgen Tautz, IL LINGUAGGIO DELLE API

dagli studi di Karl von Frisch alle più recenti indagini che riformulano su nuove basi l’ABC della “danza delle api”

Jürgen Tautz, IL LINGUAGGIO DELLE API
quantità: Prezzo: 27 € (iva inclusa)
Collana: Apilogia, 13 
formato 150 x 210, pp. 282 a colori
Prezzo: 27 euro
USCITA: 7 marzo, APIMELL 

Nella storia dello studio dell’ape, l’animale che dopo l’essere umano ha più appassionato la ricerca scientifica, per capire il funzionamento della comunicazione che la guida fino ai fiori abbiamo scrutato, da Aristotele in poi, all’interno degli alveari, fino a scoprire ormai un secolo fa, l’affascinante “linguaggio della danza”. Indagando questo complesso comportamento abbiamo però trascurato - anche perché non c’era la possibilità - di studiare cosa succedeva fuori dall’alveare, lungo rotte aeree che coprono anche diversi chilometri. Solo la ricerca più recente, grazie a tecnologie innovative, ha aperto una finestra su un mondo sconosciuto e sorprendente, portandoci a nuove scoperte che mostrano e smontano errori e omissioni insospettabili. Questo libro illustra la nuova realtà, molto più ricca e omogenea, e dimostra che le api restano insetti sociali anche al di fuori dell’alveare, nel campo, dove continuano a comunicare tra loro. Rivolgendosi a un pubblico vasto, e non solo agli addetti ai lavori, Jürgen Tautz, apidologo di fama mondiale, ricostruisce l’appassionante storia dello studio dell’orientamento delle api e delle scoperte relative al loro linguaggio, dagli albori fino ai grandi successi di Karl von Frisch, che per questo ottenne il premio Nobel. L’autore ci conduce per mano in una lunga e minuziosa verifica dei meccanismi entro i quali si muove la ricerca, coi tranelli e gli errori che si generano quando, tesi verso un obiettivo, si trascura il confronto con la complessità del reale. Una lezione magistrale, da gustare in poltrona, guidata con divertimento e ironia da una mano esperta, a scoprire le meraviglie del mondo naturale.

Il Prof. Dr. Jürgen Tautz (Heppenheim, 1949) è esperto di api, sociobiologo, etologo, professore emerito al Biozentrum dell’Università di Würzburg, dove è anche presidente dell’associazione Bienenforschung e. V. e direttore dei progetti interdisciplinari HOneyBee Online Studies (HOBOS) e dei successivi progetti we4bee. Le sue tesi sulla comunicazione della danza scodinzolata delle api (Schwänzeltanz) nel 2009 hanno suscitato una vasta polemica, in particolare con il collega Randolf Menzel, poi risoltasi positivamente, e di cui questo volume rappresenta il frutto più maturo e ponderato. Tautz è autore di bestseller ed è stato diverse volte premiato per ladivulgazione scientifica rivolta a un pubblico più vasto. il suo libro più conosciuto, l’unico finora noto al pubblico italiano, è Il ronzio delle api, pubblicato da Springer nel 2009. Per Knesebeck Verlag è uscito il volume Honigbienen – geheimnisvolle Waldbewohner, con le fotografie di Ingo Arndt.



Visualizzazioni: 141
© Edizioni Montaonda
P.IVA: 06139310483
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +